La FIKBMS rappresenta la continuazione di tutta la storia e la tradizione della FEDERAZIONE ITALIANA ARTI MARZIALI (FIAM).
E' stata infatti l'assemblea straordinaria delle società FIAM tenutasi a Cesenatico in data 1 maggio 2000 - in occasione dello stage nazionale - , che ha deliberato all'unanimità la svolta. Storico momento dunque quello vissuto a Cesenatico per le società FIAM intervenute.
La gloriosa sigla infatti, fondata nel 1974 da personaggi noti del mondo marziale, da Luciano Parisi a Rodolfo Ottaggio, da Ennio Falsoni a Bruno Munda, da Cesare Barioli a Antonio Coladonati, ha infatti cambiato denominazione sociale.
Come dire che si è cambiata d'abito, perché di fatto tutto il suo passato, la sua tradizione, restano.
L'assemblea straordinaria delle società aventi diritto di voto, legalmente convocata, alla presenza di un Notaio di Cesenatico (la dott.ssa Maria Scardovi) ha deliberato all'unanimità di cambiare il proprio nome in Federazione Italiana di Kick boxing e Discipline Associate federkombat, e di utilizzare l'abbreviazione FIKeDA con un logo che, anche nella grafica, fosse molto simile a quello precedente per dare il senso di continuità alla sua azione.
Perché tale scelta? Perché col passare degli anni, il settore di Kickboxing della FIAM era diventato talmente importante da potersi presentare ufficialmente al CONI.
La FIAM ha cambiato nome in Federazione Italiana di Kickboxing e Discipline Associate per presentare ufficiale domanda di riconoscimento (all'Ufficio Attività Sociali Amatoriali) per il suo principale sport.
CRONOLOGIA STORICA
1974
Il 14 settembre, si tiene in California il primo campionato del mondo di Full-contact karate. Partecipano all’evento atleti del calibro di: Joe Lewis, Bill Wallace, Jeff Smith, Howard Jackson e Isaia Duenas
1975
Nella Duetschlandhalle di Berlino Georg Bruckner organizza il titolo mondiale conquistato da Gordon Franks
1976
Nella palestra di Georg Bruckner vi è l’incontro fra Valera e Wallace, una piccola sfida fra il karateca francese e “super-foot” che sancisce la suprermazia tecnica dell’americano
1977
Primo viaggio esplorativo di Falsoni ad Amburgo accompagnato dal belga Geert Lemmens.
A settembre Falsoni assiste a Wolfsburg (Germania) ai campionati tedeschi della WAKO
1978
Ennio Falsoni porta Bill Wallace in Italia per uno stage con la Fiam.
Nel congresso europeo della WAKO (Vienna) la FIAM è riconosciuta come unica organizzazione italiana dalla WAKO.
A Berlino Bruckner organizza il primo campionato del mondo Wako con 18 nazioni partecipanti.
Viaggio negli Usa alla conoscenza del fenomeno full contact
1979
Negli Usa, a Tampa, si tengono i mondiali della WAKO con la partecipazione della nazionale della FIAM. Tre le nostre medaglie d’oro
1981
Il termine WAKO diventa “World Association of Kickboxing Organizations” e per la prima volta non si parla più di full-contact karate ma di kickboxing
1984
Ennio Falsoni diventa presidente della WAKO
1985
La WAKO si divide. Una è presieduta da Georg Bruckner e l’altra da Ennio Falsoni
1987
Riunificazione della WAKO sotto la presidenza unica di Ennio Falsoni
1998
La WAKO inoltra domanda ufficiale di riconoscimento al GAISF 2000
2006
La WAKO viene ufficialmente riconosciuta dal GAISF nel corso dell'Assemblea Generale tenutasi a Seul (Corea) il 7 aprile dello stesso anno
2007
La WAKO viene riconosciuta dal Comitato Olimpico Asiatico (OCA) e partecipa ai 2nd Asian Indoor Games di Macao (Cina).
La WAKO viene riconosciuta dagli African Games e partecipa all'edizione tenutasi ad Algeri nel Luglio 2007
2008
La WAKO consta di 110 nazioni affiliate nei cinque continenti e organizza Campionati Europei e Mondiali con cadenza biennale di tutte le specialità della Kickboxing
2010
La WAKO partecipa, insieme ad altre 12 Federazioni Internazionali di Sport da combattimento e Arti Marziali, agli SPORTACCORD (ex GAISF) WORLD COMBAT GAMES di Pechino, in Cina.
2013
La WAKO partecipa alla seconda edizione degli SPORTACCORD WORLD COMBAT GAMES di San Pietroburgo, in Russia. Purtroppo il presidente Falsoni si ammala gravemente nel marzo 2013
2014
Dopo un periodo di vicariato da parte del Vice Presidente della FIKBMS Giorgio Lico, a giugno 2014 durante l'Assemble Generale della FIKBMS il Maestro Donato Milano viene eletto a maggioranza come nuovo presidente federale
2015
Il 9 novembre la Federazione Italiana Kickboxing Muay Thai Savate e Shoot Boxe viene riconosciuta ufficialmente come DSA effettiva del CONI.
Il 24 novembre 2015 si tiene anche l'Assemblea Generale della WAKO, il Vice Presidente Borislav Pelevic (Serbia) viene eletto a maggioranza come successore di Falsoni e nuovo presidente WAKO, dopo un lungo periodo (circa due anni) di vicariato
2016
Il 17 dicembre 2016 l'Assemblea Nazionale rielegge Donato Milano come presidente della FIKBMS per il quadriennio 2017-2020. Il SAMBO entra ufficialmente a far parte della Federazione come nuovo settore
2017
Il 18 luglio 2017 con l'approvazione dello Statuto federale da parte della Giunta Nazionale CONI l'acronimo della Federazione sta a significare a tutti gli effetti "Federazione Italiana Kickboxing Muaythai Savate Shoot Boxe e SAMBO"
2018
L'8 giugno 2018 a Roma il presidente Donato Milano sigla uno storico accordo tra FIKBMS, FIMT di Davide Carlot e Mauro Bassetti e la International Federation of Muaythai Amateur (IFMA).
Le gare di Kick Boxing di questa federazione sono visibili sul portale Piattaforma gare fikbms
Fonte: www.fikbms.net
Se interessati a questo tipo di argomento è possibile cercare i termini correlati come la Boxe, Thai boxe Milano , Thailandese Monza o Thai Boxing Italia, od la Muay Thai Fight.